Vaccinazioni
Prendersi cura del proprio animale significa assumere un atteggiamento responsabile nei confronti della sua salute.
Anche nel campo veterinario la scienza avanza e, ad oggi, diverse malattie mortali, ma comunissime per cane e gatto, sono evitate grazie ad una semplice vaccinazione. Ci sono moltissimi vaccini disponibili, alcuni sono fortemente consigliati, altri solo in determinate situazioni, sulla base dell’età e dei fattori di rischio legati all’ambiente e allo stile di vita.
Il vostro medico veterinario di fiducia saprà guidarvi nella scelta più adatta al vostro amico a quattro zampe.
Come funziona il vaccino?
Il primo evento che accade in un organismo sano che entra in contatto con una sostanza estranea, é la messa in atto di un sistema che combatta questa intrusione. Tale sistema viene chiamato “risposta immunitaria”. In pratica l’organismo inizia ad organizzare una difesa contro l’estraneo, grazie all’intervento dei globuli bianchi (detti leucociti).
Ci sono diverse tipologie di globuli bianchi ognuno dei quali ha un preciso compito: in particolare i vaccini stimolano soprattutto i linfociti.
-
I quali a loro volta sono specializzati in:
- linfociti B che creano dei difensori ad hoc (anticorpi) per ogni sostanza estranea riconosciuta (antigeni) e che neutralizzano gli agenti infettivi;
- linfociti T si occupano di attaccare le cellule infette e distruggerle.
La grande capacità di questo sistema di difesa risiede nel fatto che queste “battaglie” vengono “memorizzate” e la risposta immunitaria nei confronti di un corpo estraneo già incontrato in passato, sarà molto più rapida ed efficace negli incontri successivi; l’agente estraneo viene riconosciuto subito ed eliminato prima che possa moltiplicarsi e causare la malattia.

Tramite la vaccinazione, si mette in contatto artificialmente l’organismo con questi agenti infettanti, resi incapaci di provocare la malattia. In seguito a questo contatto (inoculazione del vaccino) l’organismo reagirà all’invasione e organizzerà l’adeguata risposta immunitaria, che lo renderà protetto da eventuali contatti naturali successivi. Le vaccinazioni di richiamo permettono poi di mantenere alta la protezione del vostro animale e di stimolare il suo sistema immunitario.